Cambiamento climatico - ovunque?

meteoblue permette ora di esplorare il cambiamento del clima in dettaglio, in qualsiasi regione del mondo, dal 1979 ad oggi.


Anche se il cambiamento climatico è stato un argomento "caldo" per qualche tempo - e lo è questa settimana con la COP26 in corso - è a volte ancora percepito come un fenomeno un po' astratto e oscuro. Pertanto, meteoblue lancia un diagramma del Cambiamento Climatico, che mostra l'andamento climatico di 40 anni per la temperatura e le precipitazioni - con un dettaglio e una portata senza precedenti - per qualsiasi luogo del mondo, che potete facilmente selezionare nella casella di ricerca nella parte superiore della pagina.
I diagrammi mostrano gli sviluppi mensili e annuali, basati sui dati di ERA5, un modello di rianalisi storica del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), che fornisce dati meteorologici di alta precisione dal 1979 all'anno scorso, con una risoluzione spaziale di 30 km.

Nella nostra pagina sul cambiamento climatico, potete trovare quattro grafici. Il primo visualizza gli sviluppi della temperatura media annuale (la curva viola), la tendenza generale (la linea blu tratteggiata) e le strisce verticali la "anomalia di riscaldamento" - la panoramica annuale codificata a colori del cambiamento della temperatura. Il colore rosso indica un aumento, mentre il blu significa una diminuzione rispetto ai valori medi. (Vedere l'esempio di Basilea, Svizzera, qui sotto).[La versione in Italiano seguirà tra pochi giorni.]

Il secondo grafico mostra le tendenze delle precipitazioni. Anche in questo caso, si possono vedere le quantità assolute per ogni anno, la tendenza generale, e le strisce di anomalia delle precipitazioni, che indicano l'aumento (verde) o la diminuzione (marrone) delle precipitazioni di ogni anno (esempio sotto).

Il terzo grafico visualizza le anomalie mensili della temperatura (parte superiore) e delle precipitazioni (parte inferiore) per la località selezionata (esempio sotto).

L'ultimo grafico permette di analizzare l'intero intervallo di tempo dal punto di vista dei singoli mesi, cioè le anomalie totali della temperatura (parte superiore) e delle precipitazioni (parte inferiore) aggregate per ogni mese. L'esempio qui sotto vi mostra le anomalie per il mese di novembre, dal 1979 ad oggi (esempio qui sotto).

Tutti i grafici possono essere scaricati in diversi formati. Per maggiori informazioni, visitate la pagina.

Naturalmente, alcune domande rimangono: 

  • I dati non mostreranno le condizioni in un luogo esatto. I microclimi e le differenze locali non appariranno. Pertanto, le temperature - soprattutto nelle città - saranno spesso più alte di quelle visualizzate, a causa dell'effetto isola di calore urbano. Le precipitazioni possono variare localmente, a seconda della topografia.
  • Gli eventi estremi non sono visibili in questi dati - possono avere una frequenza diversa, e le soglie critiche possono essere superate con maggiore frequenza. Il nostro servizio history+ vi dà accesso ai dati orari dettagliati sottostanti, per le variabili di temperatura, precipitazione e molte altre.
  • La domanda principale riguarda il futuro: quale sarà la tendenza per i prossimi 10-40 anni? meteoblue può fornire valutazioni del rischio climatico per i prossimi decenni, secondo la vostra richiesta.

Speriamo che i nostri nuovi diagrammi vi aiutino a comprendere e gestire i cambiamenti che interessano la vostra località e ad affrontare la grande sfida del cambiamento climatico. Come sempre, apprezziamo il vostro feedback!

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su