Forti inondazioni in India

Attualmente, il monsone estivo del sud-ovest indiano porta a forti piogge e inondazioni nelle parti settentrionali dell'India.

La stagione dei monsoni in India inizia solitamente a giugno. Fino a settembre, il monsone fornisce circa il 70% delle precipitazioni annuali dell'India. È essenziale per le riserve di acqua potabile e per l'agricoltura. Il lavoro degli agricoltori, come la semina, dipende fortemente dall'arrivo del monsone. Data la sua regolarità, nel corso degli anni sono stati definiti i periodi in cui ci si può aspettare che il monsone avanzi (o si ritiri).

I nostri diagrammi climatici mostrano come il monsone avanza verso nord-est nel corso dei mesi. Mentre le piogge monsoniche cadono sulla costa occidentale meridionale dell'India (Mangalore) già all'inizio di giugno, il monsone colpisce l'India centrale a metà giugno (Pune), e le precipitazioni più abbondanti nel nord iniziano solitamente a luglio (Nuova Delhi). Nel complesso, luglio è il mese con più precipitazioni durante il monsone estivo in India.

Lievi fluttuazioni sono normali, poiché i processi che portano al monsone sono dinamici. Tuttavia, negli ultimi anni sono state registrate variazioni anormali, che si sospetta siano dovute al riscaldamento globale. Quest'anno, giugno è stato piuttosto secco in alcuni distretti dell'India: La città di Hyderabad (Telangana), ad esempio, ha registrato quest'anno quantità di pioggia inferiori alla media, come mostrato da un lato nel nostro diagramma di confronto del clima e dall'altro nel nostro confronto annuale, accessibile tramite history+.

La mancanza di piogge a giugno ha fatto inizialmente supporre che il fenomeno meteorologico El Niño stesse già mostrando i suoi effetti, essendo noto per l'indebolimento della formazione del monsone estivo sudoccidentale in India.

Ma la situazione sta cambiando: quest'anno, come conferma il Dipartimento Meteorologico Indiano, il monsone ha raggiunto l'intero Paese già il 2 luglio, il che significa che i distretti settentrionali del Paese hanno registrato piogge con 1-2 settimane di anticipo. La nostra immagine satellitare storica conferma le quantità delle precipitazioni nel nord-est dell'India:

Mentre giugno era stato secco, luglio è ora particolarmente piovoso. Attualmente, il monsone sta causando forti inondazioni in alcuni luoghi. Soprattutto l'India settentrionale è particolarmente colpita. Nel distretto del Punjab, ad esempio, ha piovuto per 3 giorni consecutivi. Una stazione di misurazione a Nuova Delhi ha registrato la più alta quantità di precipitazioni nelle 24 ore dal 25 luglio 1982. Nei prossimi giorni sono previste altre piogge (moderate-intense). Oltre alla costa occidentale dell'India, la nostra mappa delle precipitazioni prevede pioggia nei distretti appena a sud del confine con il Nepal e in tutti i distretti centrali, (nord)orientali e, in parte, meridionali dell'India. La mappa delle precipitazioni giornaliere a sinistra mostra un esempio per giovedì.

Finora, quest'anno, abbiamo assistito a un ritardo del monsone, a una distribuzione non uniforme delle piogge e a una migrazione verso nord al di sopra della media. Le precipitazioni eccezionali hanno avuto conseguenze quasi catastrofiche. Condizioni e fenomeni meteorologici complessi, come il cambiamento climatico globale, El Niño e anche le tempeste tropicali, causano il rallentamento del monsone. Rimanete aggiornati con i nostri prodotti e informazioni e, soprattutto, restate al sicuro!

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su